top of page

VETTORE 2 - Cultura per la sostenibilità 
VETTORE 3 - Partecipazione per lo sviluppo sostenibile

Al fine di coinvolgere gli Istituti Scolastici di Secondo Grado, il progetto ha aperto uno spazio di trasferimento delle competenze e di orientamento attraverso due edizioni di percorsi PCTO_Percorsi di Competenza Trasversale e Orientamento, promossi dal centro ABITAlab del Dipartimento di Architettura e Territorio (dArTe) dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, in convenzione con le scuole dell'area metropolitana di Reggio Calabria.

​

​

Obiettivi del PCTO

Il PCTO ha come obiettivo trasferire agli studenti degli Istituti Scolastici Superiori della Città Metropolitana di Reggio Calabria conoscenze e quadri di competenze riferite ai temi dello Sviluppo Sostenibile alla scala globale e locale e all’attuazione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS), della transizione ecologica e digitale, con particolare riferimento alle questioni legate alle trasformazioni dell’ambiente costruito.

Verranno illustrati quadri di riferimento, esperienze e casi studio sui temi della sfida ai cambiamenti climatici per territori e comunità resilienti, dell’uso consapevole delle risorse materiali nel settore delle costruzioni attivando filiere di riciclo e processi di economia circolare, della progettazione di sistemi “verdi” integrati per la sostenibilità degli edifici, di dispositivi e reti intelligenti che consumano e producono energia elettrica, proveniente da sole fonti rinnovabili, contribuendo così agli obiettivi europei di “neutralità climatica”. Inoltre, si trasferiranno esperienze e competenze sui temi della progettazione integrata e prototipazione con manifattura digitale applicata al settore dell’architettura e delle costruzioni.
A tal fine, il Dipartimento di Architettura e Territorio ha offerto agli Istituti scolastici aderenti al PCTO un percorso di formazione “green”, anche attraverso l’apertura dei suoi laboratori avanzati e convenzionati, provenienti dal mondo delle imprese innovative attive sul territorio.

La sfida dell’Agenda 2030 con il goal 4 – Formazione di Qualità, si muove attraverso temi e narrazioni di esperienze da trasferire agli studenti, sui goal 7, 9, 11, 12, 13 sulle aree strategiche della SNSvS: Pianeta e Prosperità e sul Vettore di Sostenibilità “Cultura per la Sostenibilità - Educazione e Formazione”.

​

​

Gli impatti delle due edizioni (a.s. 2020/2021 - 2021/2022)

4
scuole aderenti

182

studenti delle
classi IV e V

7

incontri in 
webinar (I ed.)

11
seminari in presenza (II ed.)

2

Open School (tot. ore 50 ore di laboratorio)

28

progetti sugli SDGs, eco-design e circular materials

Scarica la short presentation

PCTO II edizione

PCTO "La sfida dell'Agenda 2030"
II edizione-2021/2022

Dopo la prima edizione per l'anno scolastico 2020/2021 (clicca qui per maggiori info sulla I edizione), si avvia il PCTO “La sfida dell’Agenda 2030 – Green School II edizione. Il Goal 4 per l’istruzione di qualità e l’accrescimento delle competenze verso la Transizione ecologica e digitale con le “Green School” della Città Metropolitana di Reggio Calabria”, con l'obiettivo trasferire agli studenti degli Istituti Scolastici Superiori della Città Metropolitana di Reggio Calabria conoscenze e quadri di competenze riferite ai temi dello Sviluppo Sostenibile alla scala globale e locale e all’attuazione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS), della transizione ecologica e digitale, con particolare riferimento alle questioni legate alle trasformazioni dell’ambiente costruito.

​

E' stato attivato per l'a.s. 2021/2022, un percorso articolato in 30 ore, distribuite in 10 lezioni/seminari di 2h ciascuno (tot. 20h) + n. 2 incontri in esterna (tot. 4 h) + 6 h di Open School.

Area Sviluppo PCTO Agenda2030 - a.s. 2021/2022

Programma

Materiale didattico

Attività in evidenza

[20 maggio 2022] - c/o dArTe UniRC
Final Review Open School - PCTO Agenda2030
Presentazione finale dei progetti realizzati dagli studenti delle classi IV del Liceo Scientifico "A.Volta" e dell'IIS "A.Righi" nell'ambito dell'Open School del PCTO "La Sfida dell'Agenda2030 II edizione" (album foto completo qui)

Le scuole della II edizione
(mediante sottoscrizione di Convenzione per PCTO con ABITAlab dArTe UniRC)

Logo-Righi.gif

Istituto d'Istruzione Superiore "A. Righi" - Reggio Calabria

  • Facebook
  • Instagram

PRESENTAZIONE ISTITUTO

L’edificio che ospita l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “A. Righi” ha acquisito negli anni 1964/65 l’attuale denominazione insieme con la nuova destinazione: originariamente era una struttura di accoglienza per giovani orfani e bisognosi. I contenuti del sapere privilegiati nell’I.T.S.G. “A. RIGHI” vengono trasmessi ed elaborati sia nelle aule, centri di studio, sia nei laboratori, all’avanguardia per le attrezzature e i supporti didattici. L’Istituto, inoltre, è dotato di altri “spazi culturali” efficienti: la biblioteca costituisce il cuore della ricerca umanistico – scientifica e delle attività tecnico professionali; le aule multimediali rappresentano una risorsa – valore per la promozione culturale degli allievi e lo sviluppo di competenze adeguate. Nella grande ed attrezzata palestra vengono offerte opportunità di crescita fisica, spirituale e momenti di incontro e socializzazione.

​

INDIRIZZI DI STUDIO

Settore Tecnologico Indirizzi: Costruzioni Ambiente e Territorio - Trasporti e Logistica (Aeronautico) - Chimica, Materiali e Biotecnologie/Biotecnologie Sanitarie

SEDE

Via Trabocchetto II, 89126 Reggio C.

​

DIRIGENTE

Avv. Maria Daniela Musarella

​

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof.ssa Francesca Ieracitano

​

DOCENTE PARTECIPANTE

Prof.ri Rocco Ieracitano e Giuseppe Russo

​

CLASSI OSPITATE

IV A e IV B (30 alunni in totale)

​

CONTATTI

Email: rcis034004@istruzione.it
PEC: rcis034004@pec.istruzione.it

​

1914591_1008097862611123_450095363560444

Liceo Scientifico Statale

"A. Volta"

  • Facebook
  • Instagram

PRESENTAZIONE ISTITUTO

Il Liceo Scientifico "A. Volta" viene istituito nell'a.s. 1969/1970, con sede a Reggio Calabria, in locali prefabbricati situati in via Roma. Fin dagli ani '80, grazie alle esperienze formative e di scambio di livello nazionale e internazionale, il Liceo "Volta" si contraddistingue per uno stile di apertura culturale e di dinamismo formativo che continua ancora oggi attraverso il suo progetto educativo (basti pensare ai PON e ai POR che annualmente consentono agli studenti di compiere esperienze di studio ed uso della lingua inglese in nazioni anglofone). Nel corso degli anni, il Liceo ha avuto diverse sedi: dall'a.a. 2007-2008 è ubicato nel quartiere Modena-San Sperato in un plesso di nuova costruzione.

​

INDIRIZZI DI STUDIO
Liceo Scientifico Statale ad Indirizzo Sportivo - Liceo Scientifico Statale - Liceo Scientifico Statale Scienze Applicate

SEDE

Via Modena San Sperato - Reggio C.

​

DIRIGENTE

Prof.ssa  Maria Rosa Monterosso

​

DOCENTI TUTOR INTERNI

Prof.sse Giuditta Casile, Prof.ssa Giovanna Monorchio, Prof. Pasquale Pizzimenti

​

CLASSI OSPITATE

IV F e IV G (47 alunni in totale)

​

CONTATTI

Email: RCPS030006@istruzione.it
PEC: rcps030006@pec.istruzione.it

​

PCTO I edizion

PCTO "La sfida dell'Agenda 2030"
I edizione-2020/2021

Per la I edizione del PCTO, è stato attivato un programma di 30 h di lezioni frontali a cura dei docenti e dei ricercatori junior del dArTe e di sperimentazione in open school, con la partecipazione della Start Up Innovativa PMopenlab srls, svoltosi in webinar nella fase di  trasferimento dei seminari ed in presenza nella fase di presentazione dei progetti della Open School.

Area Sviluppo PCTO Agenda2030 - a.s. 2020/2021

Programma

Le scuole della I edizione
(mediante sottoscrizione di Convenzione per PCTO con ABITAlab dArTe UniRC)

Logo-Righi.gif

Istituto d'Istruzione Superiore "A. Righi" - Reggio Calabria

  • Facebook
  • Instagram

PRESENTAZIONE ISTITUTO

L’edificio che ospita l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “A. Righi” ha acquisito negli anni 1964/65 l’attuale denominazione insieme con la nuova destinazione: originariamente era una struttura di accoglienza per giovani orfani e bisognosi. I contenuti del sapere privilegiati nell’I.T.S.G. “A. RIGHI” vengono trasmessi ed elaborati sia nelle aule, centri di studio, sia nei laboratori, all’avanguardia per le attrezzature e i supporti didattici. L’Istituto, inoltre, è dotato di altri “spazi culturali” efficienti: la biblioteca costituisce il cuore della ricerca umanistico – scientifica e delle attività tecnico professionali; le aule multimediali rappresentano una risorsa – valore per la promozione culturale degli allievi e lo sviluppo di competenze adeguate. Nella grande ed attrezzata palestra vengono offerte opportunità di crescita fisica, spirituale e momenti di incontro e socializzazione.

​

INDIRIZZI DI STUDIO

Settore Tecnologico Indirizzi: Costruzioni Ambiente e Territorio - Trasporti e Logistica (Aeronautico) - Chimica, Materiali e Biotecnologie/Biotecnologie Sanitarie

SEDE

Via Trabocchetto II, 89126 Reggio C.

​

DIRIGENTE

Avv. Maria Daniela Musarella

​

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof.ssa Francesca Ieracitano

​

DOCENTE PARTECIPANTE

Prof.ssa Paola Piera Anna Nasti

​

CLASSI OSPITATE

N°17 studenti V A - n°16 studenti V B

​

CONTATTI

Email: rcis034004@istruzione.it
PEC: rcis034004@pec.istruzione.it

​

Album foto Open School 2021

logo-300.gif

Istituto d'Istruzione Superiore "E. Fermi" di Bagnara Calabra

  • Facebook
  • Instagram

PRESENTAZIONE ISTITUTO

L’Istituto d’Istruzione Superiore  “E. Fermi” di Bagnara Calabra deve la sua attuale configurazione sia al processo di razionalizzazione scolastica attuata nel 1999 all’interno del distretto in cui è collocato, sia alla progressiva espansione della azione educativa svolta oltre i confini della città tirrenica. Attualmente esso comprende: il Liceo Scientifico e l’Istituto Tecnico Industriale con sede a Bagnara Calabra, il Liceo Scientifico di Sant’Eufemia d’Aspromonte e l’IPSIA di Villa San Giovanni. Dall’anno scolastico 2013/2014, l’Istituto Industriale di Bagnara ha arricchito il suo piano di studi con l’attivazione dell’Indirizzo Nautico – Trasporti e Logistica (Conduzione del Mezzo Navale).

​

INDIRIZZI DI STUDIO
Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scienze Umane - Istituto tecnico tecnologico, elettronica, elettrotecnica - Istituto tecnico trasporti e logistica - Professionale, manutenzione e assistenza tecnica - Tecnico, Trasporti e Logistica

SEDE

Via Giacomo Denaro 24,
89011 – Bagnara Calabra (RC)

​

DIRIGENTE

Prof.ssa Graziella Ramondino

​

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof. Giovanni Aliberti

​

CLASSI OSPITATE

N°20 studenti classe IV A 

​

CONTATTI

Email: rcis01700a@istruzione.it
PEC: rcis01700a@pec.istruzione.it

​

Album foto Open School 2021

1914591_1008097862611123_450095363560444

Liceo Scientifico Statale

"A. Volta"

  • Facebook
  • Instagram

PRESENTAZIONE ISTITUTO

Il Liceo Scientifico "A. Volta" viene istituito nell'a.s. 1969/1970, con sede a Reggio Calabria, in locali prefabbricati situati in via Roma. Fin dagli ani '80, grazie alle esperienze formative e di scambio di livello nazionale e internazionale, il Liceo "Volta" si contraddistingue per uno stile di apertura culturale e di dinamismo formativo che continua ancora oggi attraverso il suo progetto educativo (basti pensare ai PON e ai POR che annualmente consentono agli studenti di compiere esperienze di studio ed uso della lingua inglese in nazioni anglofone). Nel corso degli anni, il Liceo ha avuto diverse sedi: dall'a.a. 2007-2008 è ubicato nel quartiere Modena-San Sperato in un plesso di nuova costruzione.

​

INDIRIZZI DI STUDIO
Liceo Scientifico Statale ad Indirizzo Sportivo - Liceo Scientifico Statale - Liceo Scientifico Statale Scienze Applicate

SEDE

Via Modena San Sperato - Reggio C.

​

DIRIGENTE

Prof.ssa  Maria Rosa Monterosso

​

DOCENTI TUTOR INTERNI

Prof.sse Giuditta Casile, Giuseppina Pontari, Marina Malara

​

CLASSI OSPITATE

N°17 studenti classe IV Bsa - n°20 studenti classe IV F

​

CONTATTI

Email: RCPS030006@istruzione.it
PEC: rcps030006@pec.istruzione.it

​

Album foto Open School 2021

Testata-n8_1_edited.png

Istituto d'Istruzione Superiore "F.Severi" di Gioia Tauro

  • Facebook
  • Instagram

PRESENTAZIONE ISTITUTO

L’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Severi” nasce a Gioia Tauro nel 1957. Fortemente radicato sul territorio, nel tempo si è ampliato per venire incontro alle esigenze del vasto bacino di utenza, con l’introduzione di nuovi corsi di studio. La sede centrale, ubicata in via Galluppi, ospita la dirigenza, gli uffici amministrativi e l’istituto tecnico. Ha inoltre una sede staccata nel comune di Taurianova che ospita l’indirizzo “Trasporti e Logistica”. La scuola è dotata di ampi spazi funzionali; oltre alle aule didattiche per lo svolgimento delle lezioni, dispone di un’ampia biblioteca e aule audiovisive, un auditorium, strutture sportive, laboratori. Inoltre, è dotato di un Centro Risorse, fornito di laboratori didattici attrezzati con le più avanzate tecnologie informatiche, fruibili da utenti interni ed esterni, con notevole arricchimento per la città e l’intero territorio e le altre scuole cittadine.

​

INDIRIZZI DI STUDIO

Amministrazione, Finanza e Marketing, Costruzioni, Ambiente e Territorio, Informatica e Telecomunicazioni. Chimica e Materiali e Biotecnologie Sanitarie, Trasporti e Logistica

SEDE

Via Galluppi, 1 - 89013 Gioia Tauro (RC)

​

DIRIGENTE

Prof. Giuseppe Gelardi

​

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof.ssa Domenica Velardo

​

CLASSI OSPITATE

n° 15 studenti classe V e n° 16 studenti della classe IV (Costruzione Ambiente e territorio – ex corso Geometri)

​

CONTATTI

Email:  rcis013003@istruzione.it
PEC:  rcis013003@pec.istruzione.it

​

Album foto Open School 2021

bottom of page