top of page
Logo SA.png

"RCMetroCitizens in Transition" prevede un sistema di monitoraggio con i vettori di sostenibilità e indicatori capaci di fornire riferimenti di efficacia e indirizzi per scelte progettuali e di visione per il Piano Strategico Metropolitano della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Nel mese di maggio 2021 è stata avviata la fase di costruzione degli ambiti di riferimento dell’Agenda e della struttura del documento, mediante attività di approfondimento e di studio utili alla sua redazione e per le attività svolte in occasione delle programmate attività di Knowledge Metrocity, di Co-Design e di relazione con il redigendo Piano Strategico Metropolitano (PSM).

Il 24 febbraio 2022, il Direttore del Dipartimento di Architettura e Territorio - dArTe dell'Univ. "Mediterranea" di Reggio Calabria, prof. A.Santini e il Dirigente del Settore 10-Città Metropolitana di Reggio Calabria, Ing. P.Foti, hanno sottoscritto l'accordo di Convenzione sul programma delle attività di ricerca e trasferimento sui temi degli indirizzi strategici di Agenda 2030 di attuazione della SNSvS - Strategia Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile per gli indirizzi e il monitoraggio, tramite il sistema dei Vettori di Sostenibilità ai progetti di vision del PSM e agli investimenti territoriali dalle linee competitive sul territorio metropolitano (PNRR, POR Calabria 21-27, ReactEU...).

Il documento, presentato dalla prof.ssa C.Nava, (resp. scientifica), illustra il progetto-ricerca denominato "Sustainable Assessment - Goals Metrocity", attivato a cascata dalle attività con cui ABITAlab è già presente al tavolo nazionale del MiTe DG VI - Ministero della Transizione Ecologica con il progetto pilota "RC Metro Citizens in Transition".

CONVENZIONE ATTUATIVA DI RICERCA(a cura di ABITAlab dArTe)

Riferimenti:
RC Metro Citizens in Transition - Agenda2030 per la Città Metropolitana di Reggio Calabria (Accordo MiTe/Città Metropolitana di Reggio Calabria), in continuità dell'azione pilota 5 "Goals Metrocity" - Convenzione Attuativa Dipartimento Architettura e Territorio-dArTe e Settore 10 "Pianificazione, Valorizzazione del Territorio, Leggi Speciali" - Città Metropolitana di RC (firma: 23/02/2022)
Periodo: marzo-novembre 2022 (9 mesi)
Team: Prof.ssa C.Nava (resp.scientifica), prof.ssa A.Sarlo, ABITAlab (Arch. G.Mangano, Ing. Arch. S.Cascone, Arch. A.Leuzzo, Arch. D.Lucanto, Arch. Ing. Z.Jamanvard)

 

Si propone la possibilità che l'Agenda Metropolitana sullo Sviluppo Sostenibile divenga strumento di governance e di indirizzo per le scelte dell’Ente, anche in fase successiva alla chiusura del suo progetto pilota. La revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile attraverso la migliore definizione dei Vettori 1, 2, 3 di sostenibilità (ottobre 2021 - febbraio 2022, di fatto re-indirizza le attività di monitoraggio e pertanto necessita di una migliore interfaccia con le progettualità del Piano Strategico Metropolitano.

Si illustra di seguito il Programma delle attività proposte:

Fase I

  • Attività di verifica, tracciabilità e integrazione tra obiettivi strategici della SNSvS e Direttrici del PSM

  • Attività di revisione e reindirizzo delle “Strategie” del redigendo documento preliminare PSM con la predisposizione di una matrice di congruenza e compatibilità con i Vettori di Sostenibilità della SNSvS/ Agenda Metropolitana, utili al monitoraggio [Periodo: 2/3 mesi]

Fase II

  • Attività di assistenza finalizzata alla redazione della territorializzazione e competitività delle azioni delle “idee progetto” del PSM, con la possibilità di attrarre e competere per gli Investimenti Territoriali di interesse per le azioni pilota (periodo 2021-27)  

  • Formulazione del Quadro degli Interventi su aree strategiche, che è possibile valutare e monitorare con il sistema dei Vettori della SNSvS/Agenda Metropolitana  [Periodo: 2/3 mesi]

Fase III

  • Definizione e chiusura dei documenti del PSM riferiti alla SNSvS, come da prodotti Fase I e Fase II 

  • Attività di monitoraggio continuo in tutte le fasi del redigendo PSM e programma per eventuale attività di monitoraggio post approvazione PSM  [Periodo: 2/3 mesi]

AREA SVILUPPO
SUSTAINABLE ASSESSMENT GOALS METROCITY

“Il Piano Strategico della Città Metropolitana costituisce l’atto di indirizzo e di programmazione per lo sviluppo di carattere sociale, economico e ambientale del territorio metropolitano, nonché per l’esercizio delle funzioni dei Comuni e delle Unioni di Comuni, anche in relazione a quelle delegate o attribuite dalla Regione”.

Art. 12, Statuto della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Attività

[16 maggio 2022] - c/o Settore 10 CM RC
Riunione con Dirigente Settore 10 e Consigliere delegato alla Pianificazione 
Presentazione dell'attività di ricerca "Sustainable Assessment - Goals Metrocity" - Fase I al Consigliere Delegato alla Pianificazione territoriale e Urbanistica - Città Metropolitana di Reggio C. dott. Giuseppe Giordano e riunione sugli avanzamenti e prossimi step con il dirigente Settore 10 CM RC Ing. Pietro Foti.

[06 maggio 2022] - c/o Settore 10 CM RC
Riunione avanzamento delle attività della fase 1 
Riunione sul primo avanzamento del documento di revisione e aggiornamento della coerenza delle "Strategie" e delle "Idee progetto" del PSM con le politiche di sviluppo sostenibile e programmazione di riferimento (SNSvS bozza 02, PNRR, Por Calabria 21-27, ecc)

[11 aprile 2022] - c/o Settore 10 CM RC
Riunione del team tecnico-scientifico
Riunione sul primo documento di lavoro e di contributo al PSM. Per il team di ABITAlab, presenti la prof.ssa C.Nava (resp. scientifico), gli arch.tti A.Leuzzo e G.Mangano, per il Settore 10, il Dirigente Ing. P.Foti e l'Arch. A.Pannuti. 

[23 febbraio 2022] - c/o dArTe Unirc
Firma della Convenzione Attuativa di Ricerca
Convenzione Attuativa tra il Dipartimento Architettura e Territorio-dArTe e il Settore 10 "Pianificazione, Valorizzazione del Territorio, Leggi Speciali" - Città Metropolitana di RC

bottom of page